Dopo il trauma della fine dell’Urss, la Russia si è ritrovata senza un impero. Così Mosca ha prima combattuto conflitti feroci per impedire l’indipendenza di regioni come il Daghestan e la Cecenia
Divisione multimediale del Gruppo Editoriale GEDI
Dopo il trauma della fine dell’Urss, la Russia si è ritrovata senza un impero. Così Mosca ha prima combattuto conflitti feroci per impedire l’indipendenza di regioni come il Daghestan e la Cecenia
Così la pandemia ha cambiato il mercato immobiliare
Un viaggio a 11mila metri fino alla Fossa delle Marianne per esplorare le profondità delle acque più buie
Ogni crisi ha avuto il suo social network di riferimento. Tik tok è quello della guerra in Ucraina e della GenZ che la sta raccontando
Dolore, infertilità, perdite vaginali, difficoltà nei rapporti sessuali: perché è difficile la diagnosi della patologia che colpisce 3 milioni di donne in Italia, oltre 150 milioni nel mondo
Il fenomeno delle Grandi dimissioni racconta un'Italia alla ricerca di equilibrio tra vita privata e lavoro. Un cambiamento che potrebbe rimodellare anche il concetto di leadership
A quanto ammonterà il tuo assegno unico nel 2022? Calcola la cifra che ti spetterà in base alla nuova legge sul welfare familiare
Calcola il divario di genere nella tua facoltà e nel tuo futuro lavoro
Blocchi di pietra ricoperti da piccole targhe d'ottone, creazione dell'artista tedesco Gunter Demnig, per non dimenticare le deportazioni nei campi di sterminio nazisti. Sono oltre 1.500, in 168 comuni, le pietre posate su tutto il territorio italiano
La storia di quattro eroi che, durante l'occupazione nazista di Roma, accolsero decine di ebrei all'ospedale Fatebenefratelli sottraendoli alla cattura
Calcola quanto le novità introdotte dalla legge di bilancio peseranno o alleggeriranno le tue imposte
La storia del più grande pugile di tutti i tempi, dalla vittoria alle Olimpiadi del 1960 fino alla morte avvenuta nel 2016
Chi sarà il prossimo presidente della Repubblica? Ecco 12 possibili scenari
La ricostruzione del disastro della Costa Concordia, avvenuto il 13 gennaio 2012, attraverso i racconti di chi coordinava il salvataggio, di chi era sulla nave in cerca di aiuto e di chi salì sulla Concordia rischiando la vita
Da Quota 102 a Opzione Donna: guida pratica alle novità introdotte dal governo Draghi
Un viaggio multimediale attraverso le testimonianze di trentatré personalità diverse per confessioni, interessi e mestieri